Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi.
Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta
(Nota Ministero dell’Istruzione n. 388 del 17 marzo 2020)
L’attuale emergenza sanitaria non consente di delineare comportamenti netti e rigidi, ma, considerato il continuo divenire della situazione e, soprattutto, il suo impatto in tante famiglie, è necessario da parte dell’Istituto, un agire responsabile ed orientato alla cautela, alla delicatezza, all’ascolto, nel rispetto della condizione di fragilità e di disorientamento che accompagna la collettività in questi giorni.
Il nostro Istituto, grazie a un supporto continuo offerto dall’Animatore digitale, dal Team digitale e del personale ATA, ha realizzato una capillare azione di formazione e di sostegno all’uso da parte dei Docenti delle principali applicazioni per l’attivazione della DAD, ha predisposto e fornito device in comodato d’uso agli alunni sprovvisti che ne hanno fatto richiesta e ha richiesto i finanziamenti per incrementare il numero di device per gli alunni.
Quanto scritto intende sostenere l’operato quotidiano dei Docenti della nostra scuola attraverso la condivisione di indicazioni, procedure, riferimenti.
A tal proposito, il Dirigente Scolastico
Documento Integrazione alla Progettazione delle Attività Didattiche
10 Aprile, 2020
Pubblicato in: AREA FAMIGLIE, News